Al Magnifico Rettore

Prof. A Finazzi  Agrò

 

Al Responsabile Ripartizione I della

Divisione IV

Dott. Giorgio Di Giorgio

 

Al Preside della Facoltà di

Lettere e Filosofia

Prof. Franco Salvatori

 

Al Direttore del Dipartimento di Studi                               

Filologici, Linguistici e letterari

Prof. Fabrizio Beggiato

 

Al Vice Direttore della Scuola di

Specializzazione in Analisi e Gestione

Della Comunicazione

Prof. Antonio Lombardo

 

Al Responsabile del Copit

Della Facoltà di Lettere e Filosofia

            Dott. Nicola Papa

 

 

 

Oggetto:  erogazione buoni pasto maggio e giugno c.a.

 

            In relazione alla nota rettorale di pari oggetto, con cui si comunica alle rappresentanze sindacali d’Ateneo la sospensione temporanea dell’erogazione dei buoni maturati dal personale tecnico amministrativo operante presso la Presidenza e i Dipartimenti della Facoltà di Lettere per orari diversi o esorbitanti rispetto agli schemi prefissati dal contratto decentrato, si rileva che il contratto decentrato non prevede una espressa correlazione tra i buoni pasto “maturati” e la tipologia di orari di lavoro e turni previsti in ateneo.

            Il criterio individuato tra le parti firmatarie del contratto per la erogazione dei ticket, in sostituzione dei buoni mensa, difatti prevede al punto 3.6, 1^ comma,: “Il servizio è erogato, sotto forma di ticket, in favore del personale che effettua un ora­rio effettivo di lavoro giornaliero superiore a 7 ore ed una sospensione del lavoro non inferiore a 30' minuti, atta a consentire il necessario recupero delle condizioni psico­fisiche del dipendente e ad evitare che il lavoro troppo prolungato e continuo nel corso della giornata diventi dannoso per la salute”.

            Relativamente alla tipologia degli orari di lavoro e turni si specifica che l’eventuale esubero dell’orario di lavoro nella giornata di 4 h. dovrebbe per prassi essere motivato da esigenze di lavoro contingenti e qualora il dipendente superasse le 7 ore con interruzione di mezz’ora avrebbe diritto, nel rispetto della norma su citata, alla fruizione del buono pasto.

            Il contratto decentrato per i turni, inoltre, stabilisce che: “L'Amministrazione centrale individuerà i servizi per i quali è necessario ricorrere alla turnazione del personale oltreché i dipendenti turnisti”.  Questo criterio,  motivato, e condiviso dalle rappresentanze sindacali firmatarie, dall’esigenza iniziale di un controllo della spesa, in quanto trattasi di istituto più remunerativo rispetto alla ordinaria articolazione oraria, era stato ribadito anche in due successive circolari interne con cui  l’amministrazione indicava i servizi individuati, si suppone anche sulla base di richieste motivate dei responsabili dei servizi di Ateneo.

            Le scriventi rappresentanze sindacali, pertanto, non avendo altri elementi, oltre quelli ricavati dalla nota in questione (la prima e unica ricevuta sull’argomento) ritengono che, in applicazione delle norme previste nell’Ateneo, l’amministrazione per tutte le strutture d’ateneo  (e quindi non in esclusiva la Facoltà di Lettere) dovrebbe vigilare sull’osservanza degli orari di lavoro e di servizio previsti dal contratto o l’adozione di turnazioni non autorizzate con relativa remunerazione, evitando di intervenire a posteriori bloccando o limitando indistintamente  l’erogazione dei buoni pasto che, si ribadisce, non è vincolata ai modelli orari, ma al numero di ore di lavoro prestate giornalmente.

            Questo si specifica onde evitare tra i lavoratori una confusione tra l’uso e l’abuso da parte di chi fruisce e di chi amministra il rispetto del diritto.

            Distinti saluti

 

Roma, lě 15  giugno  2002

                                                                              P/    Il Coordinamento RdB Pubblico Impiego   

                                                                                      Università Tor Vergata 

                                                                                       Le RSU RdB d’Ateneo 

                                                                                   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                                                                  2.