logo USB

Il presidente della Banca d’Italia Mario Draghi ripete che un problema per l’economia italiana è che gli stipendi dei dipendenti sono fermi da anni e non hanno più un potere d’acquisto capace di soddisfare le più elementari esigenze delle famiglie italiane. Si riesce, difatti, a spendere solo per generi fondamentali (e spesso anche queste spese […]

Continua la lettura di: Per l’Istat siamo in coda alla Ue su: SALARI, ISTRUZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

pubblicato il 6 Febbraio, 2008

L’Amministrazione pone come vincolante per l’erogazione del salario accessorio, la sottoscrizione dell’accordo integrativo, approvato dai Revisori dei Conti.  Ritiene, inoltre, che l’incremento dell’indennità di produttività e di responsabilità, erogato dal 2006, deve essere ricontrattato ogni anno perché finanziato con risorse aggiuntive  derivanti da entrate incerte (accordo e delibere del 2003 e del 2005 che prevede […]

Continua la lettura di: Salario accessorio e bilancio 2008

Dopo le elezioni di novembre, mercoledì 23 gennaio si è tenuta la prima seduta di contrattazione per le RSU-RdB. All’ordine del giorno era la discussione sull’indennità di professionalità, il cui incremento di 30/40 euro mensili, che già percepiamo dal 2006, l’amministrazione intende ricontrattare ogni anno, costringendoci così a parlare sempre della medesima questione.

Continua la lettura di: Contrattazione decentrata: si discute sempre della stessa questione… per discutere di nulla

pubblicato il 14 Gennaio, 2008

In previsione della seduta del S.A. del 20/12/2007 l’Amministrazione aveva inoltrato un invito ai sindacati e alla Rsu d’Ateneo, per i giorni 17 e 20 dicembre, col fine di “ascoltare eventuali osservazioni” sul Regolamento per le assunzioni del personale tecnico amministrativo e sanitario dell’Università. Al di là dell’esito – che purtroppo non ha sortito nessun […]

Continua la lettura di: Gli interessi dei lavoratori e l’azione sindacale unitaria