logo USB

Al Magnifico Rettore
 Prof. Giuseppe Novelli
 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Al Presidente della Regione Lazio
 On. Nicola Zingaretti

Al Ministro MIUR
 On. Valeria Fedeli

Al Ministro della Salute
On. Beatrice Lorenzin 

Al Direttore Generale
Dott.ssa Tiziana Frittelli 
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata

Al Consiglio di Amministrazione 
Al Senato Accademico 
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”    

Al Consiglio della Regione Lazio
Alla Giunta della Regione Lazio 

LORO SEDI
Oggetto: 1) richiesta atti: protocollo di intesa sottoscritto tra Università Tor Vergata e  Regione Lazio;
                 2) richiesta incontro urgente per  la costituzione Fondazione AOU PTV.

» Leggi tutto l´articolo »

pubblicato il 1 Giugno, 2017

SUL TEMA DEL PRECARIATO DEI RICERCATORI

Pubblichiamo un documento  che riporta le osservazioni formulate dal Coordinamento USB Università di Trieste durante l’audizione innanzi alla VI Commissione regionale permanente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia presieduta dal prof. Codega (PD).
L’audizione verteva sul fenomeno del precariato nella ricerca universitaria e, più in generale, sullo stato degli atenei della regione Friuli ed ha visto la partecipazione degli atenei di Udine, Trieste e la SISSA di Trieste.

All’audizione erano presenti USB, CGIL, CSA di CISAL e la CONFSAL (assenti la CISL e UIL Rua).

» Leggi tutto l´articolo »

pubblicato il 25 Maggio, 2017

L’AVEVAMO DETTO E LO CONTINUEREMO A DIRE…

Dopo l’annuncio sugli organi di informazione dei contenuti della Riforma Madia,  c’è di che riflettere e discutere ma, soprattutto, agire.

Poco alla volta appaiono sempre più chiari i termini dell’accordo siglato con i sindacati compiacenti  il 30 novembre scorso. Da una parte, giustificando la fretta di rinnovare i contratti bloccati da otto anni, ci si è accontentati di una elemosina – i favolosi 85 euro medi lordi a fine 2018 – dall’altra si è lasciata carta bianca al Governo di legiferare, modificare, ma principalmente attaccare quei pochi diritti che ancora rimangono.

Costretti dall’ urgenza di recuperare qualche SI al referendum costituzionale per compiacere il Governo e ottenere di conservare le ragguardevoli rendite finanziare, CGIL CISL UIL hanno letteralmente svenduto i dipendenti pubblici. D’altronde questi sindacati si preoccupano sempre meno di conservare le tessere in quanto le principali entrate di bilancio provengono dai Servizi, Patronati, Enti Bilaterali, Fondi pensione Integrativi. Con la crisi esplosa agli inizi degli anni 2000, la “ristrutturazione” del capitale europeo ha subito un’accellerazione. Ricordiamo la famosa lettera di Trichet e Draghi con cui la Banca centrale Europea dettava i provvedimenti che doveva prendere l’Italia per garantire “condizioni di bilancio sostenibili” e le riforme strutturali necessarie.

Ma cosa sta a significare tutto questo?

» Leggi tutto l´articolo »

pubblicato il 10 Marzo, 2017

Quando si vogliono nascondere i gravi problemi del paese, si preferisce annebbiare le menti deboli
per negare dignità e gestire il bene pubblico con disprezzo

I MASS MEDIA E I DISINFORMATORI OMETTONO UNA VERITÀ: le risorse umane di qualsiasi impresa o attività, sia privata che pubblica, rappresentano la maggiore risorsa dell’impresa e non devono mai essere mortificate o disprezzate con manifestazioni di odio, di livore, di accanimento e persecuzione di massa.

Il rispetto e la tutela dei diritti degli onesti e dei meritevoli è assolutamente fondamentale, altrimenti si ha una deriva di governo verso una proscrizione di massa dei lavoratori pubblici.

QUELLO CHE STA ACCADENDO IN QUESTI GIORNI E’ VERGOGNOSO !!

Ogni “governo” che raggiunge le poltrone di potere si arroga il diritto di essere più bravo e intelligente di chi lo ha preceduto e come lo dimostra? Partecipando ad una sorta di sport nazionale nel quale i vari “riformatori(?)” politici di turno affondano una sorta di stiletto avvelenato nel corpo di tutti i dipendenti pubblici, con l’evidente scopo di distruggere, anziché migliorare, quei servizi che dovrebbero essere dati e offerti ai cittadini, con rispetto dei tempi della salute, della giustizia, dell’efficienza, della trasparenza, dei costi accessibili e della cortesia.

» Leggi tutto l´articolo »