logo USB

Dal tavolo di confronto tra le organizzazioni sindacali e il Governo sulla legge di bilancio 2025 di lunedì 11 novembre è emerso che a breve partirà la contrattazione anche per il settore Università nell’ambito del comparto Istruzione e Ricerca.

Non ci aspettiamo nulla di buono da questo rinnovo, visto l’accordo a  perdere appena firmato per il comparto Funzioni Centrali che solitamente fa da apripista per gli altri comparti: solo alcune modifiche normative in cambio di incrementi stipendiali già decisi dal Governo, insufficienti ad affrontare l’inflazione e la perdita del potere di acquisto salariale. Dunque per il personale tecnico amministrativo e bibliotecario dell’Università (TAB) conferma dei bassi salari, aumento dei carichi di lavoro, delle responsabilità e delle mansioni esigibili.

La condizione arretrata in cui versa il personale TAB è stata rappresentata da USB nelle sedi istituzionali, in occasione dell’audizione VII Comm. (Cultura) e della XI Comm. (Lavoro) alla Camera, e manifestando in piazza chiamando i lavoratori allo sciopero del 31 ottobre.

In audizione abbiamo sottolineato che il salario del personale  tecnico amministrativo dell’Università, essendo il più basso del Pubblico Impiego, venga adeguatamente incrementato. Abbiamo proposto, inoltre, emendamenti  per  un piano di assunzioni e stabilizzazioni in deroga ai limiti previsti dalle attuali norme sul turn-over.
In proposito, dal tavolo di confronto con il Governo è emerso che, forse, verrà rivisto il blocco del turn over. Non possiamo che auspicarne l’attuazione, in particolare per il personale  tecnico amministrativo e bibliotecario (TAB) di cui quasi sempre ci si dimentica.

Viste le prospettive, in vista di un rinnovo contrattuale a perdere, di una riforma dell’Università che si dimentica del personale TAB e dei tagli all’Università previsti nella manovra finanziaria 2025, aderiamo allo sciopero generale proclamato da USB per il 13 dicembre:

https://www.usb.it/leggi-notizia/il-13-dicembre-sara-sciopero-generale-e-generalizzato-1610.html

Seguiremo come sempre questo rinnovo contrattuale con l’impegno di organizzare momenti di informazione e confronto con il personale universitario

USB PI – Università

♦ Potrebbe interessarti anche:

pubblicato il 7 Novembre, 2024

In occasione della riunione congiunta della VII Comm. (Cultura) e della XI Comm (Lavoro) per discutere della conversione in legge del DL 160/2024 “Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”, la USB ha richiesto e ottenuto di poter intervenire durante l’incontro delle Commissioni in camere riunite.

In una logica di continuità non intendiamo rinunciare a nessuna opportunità per portare al Governo e ad ogni istituzione le istanze dei lavoratori. Evidenziare, in particolare, il bisogno di valorizzare il ruolo fondamentale svolto dal personale tecnico amministrativo bibliotecario nell’ambito della comunità universitaria.

In Audizione, per quanto attiene al nostro specifico settore, abbiamo presentato il documento di seguito con le proposte di emendamento al Decreto Legge:

AUDIZIONE DL 160/2024 – 6/11/2024

Dalla lettura del testo di disegno di legge C. 2119, di conversione del decreto-legge n. 160 del 2024, appare del tutto evidente il riconoscimento da parte della Commissione di compiere sforzi mirati all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, riconoscendo al contempo il diritto allo studio tutelato dalla Costituzione e il maggior carico per i lavoratori di scuola e università.

A tal proposito, è opportuno ricordare che l’Università è un Sistema, complesso e in cui operano diverse componenti; per il suo buon funzionamento appare necessario che siano considerate l’efficienza, la soddisfazione e il benessere sia del Personale docente, sia del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario.

La norma che mira a incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario tramite il rafforzamento del solo organico dei docenti, risulterebbe frammentaria e, pertanto, inefficace rispetto alle finalità che si intendono perseguire, se non è accompagnata da un contestuale rafforzamento della componente del Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario, anche al fine di rendere equilibrato il sistema di reclutamento universitario.

Un rafforzamento da praticare attraverso sia la stabilizzazione dei tanti precari creatasi per rispondere al PNRR, sia da un piano straordinario di reclutamento del Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario in deroga ai limiti previsti dalle attuali norme sul turn-over

Articolo 4 bis  Al fine di dare attuazione e continuità alle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e stabilizzare il rapporto Personale Docente/Personale TAB viene definito un piano di reclutamento straordinario non meno del 25% dell’organico del 2023, anche attraverso la stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato.

La medesima logica è applicata al riconoscimento di tutto lo sforzo e il maggiore impegno richiesto dal PNRR sia al personale scolastico e sia al personale universitario, attraverso il finanziamento degli incentivi.

Si intende, anche in questa sede, sottolineare che per il Personale TAB degli atenei, che nel suo complesso contribuisce anche alle attività in ambito PNRR, non solo non sono previste particolari risorse aggiuntive, ma ancor peggio permane l’obbligo di tagliare i fondi accessori per incentivare il personale ad un valore pari a quello del 2016. 
Di fatto è impedita la possibilità per i lavoratori di accedere anche alle stesse risorse che hanno contribuito ad ottenere con il proprio impegno.

Articolo 10 bis    In considerazione del maggiore impegno connesso al PNRR negli atenei e alle cessazioni di personale, il fondo di incentivazione viene svincolato dal tetto del 2016 e sarà incrementato da risorse aggiuntive ministeriali assegnate ai bilanci di ateneo.

Vale la pena, inoltre, far presente che l’apprezzabilissimo sforzo volto ad aumentare la disponibilità di alloggi per gli studenti andrebbe accompagnato da una regolamentazione chiara e trasparente per evitare ogni tentazione di gestione clientelare di beni dello stato.

 Articolo 6 bis    Il Ministero produrrà linee guida per definire i criteri di assegnazione degli alloggi per gli studenti, indirizzate a tutti gli atenei.

USB PI – Università

♦Allegati:   AUDIZIONE_USB_Universita_DL_160-2024_6_11_2024.pdf  

pubblicato il 28 Ottobre, 2024

Atenei in ginocchio, ma il governo ha deciso di realizzare i risparmi sul sistema universitario pubblico in fase di ridimensionamento.

USB lo annunciava  lo scorso luglio in questo comunicato ed il testo della legge di bilancio 2025 conferma purtroppo i pesanti tagli sul FFO, il Fondo di Finanziamento Ordinario destinato agli Atenei per le spese di personale e di funzionamento.

Nonostante la ferma opposizione sindacale ed i pareri negativi della CRUI e del CUN, il Governo decide di andare dritto sulla linea dei tagli all’Università e questa scelta mette in ginocchio tanti Atenei statali, circa 78 su 83 quelli interessati alla riduzione del Fondo.

Il taglio nominale del FFO per il 2024 si attesta sulla somma di 173 milioni di euro ed in diversi Atenei si colloca fra il 3% ed il 4%, percentuali drastiche per chi è già in situazioni difficili per la tenuta stessa delle sue attività. A questi tagli si aggiunge poi il blocco del piano straordinario di reclutamento sia sul fronte della ricerca che del personale tecnico amministrativo e bibliotecari, dove si parla di una riduzione di circa il 25% del turnover.

Ci vorranno giorni per capire effettivamente l’impatto di questi tagli sui bilanci degli Atenei, ma quello che già emerge in diversi casi è che la riduzione delle risorse peserà ben oltre quella che è la riduzione nominale dei tagli al FFO, riverberando i suoi effetti su tante voci di spesa (come sui servizi agli studenti, sugli stipendi e l’occupazione…) per una stima complessiva degli effetti che dovrebbe avvicinarsi a circa 800 milioni di euro, cifra già anticipata fra l’altro dalla Bernini ad inizio ottobre in merito alle risorse che mancano sulle Università.

In questo quadro di demolizione del sistema universitario pubblico, questo sì ben strutturato, va inserito il disegno di legge di riforma del reclutamento del personale docente e di ricerca e l’organizzazione delle università che prevede solo figure precarie, senza alcun sbocco di stabilizzazione. Come per i tanti precari della ricerca assunti negli ultimi anni dagli atenei su specifici progetti finanziati nell’ambito del PNRR la cui attuazione, peraltro, dovrebbero terminare il prossimo anno. A tal proposito, per gli anni 2026 e 2027 nella Legge di Bilancio è previsto lo stanziamento di un fondo di (soli) 150 milioni di euro per il cofinanziamento di progetti realizzati con partner privati volti al trasferimento tecnologico dei risultati, cioè al “mercato”. Una misura palliativa, poiché utile soltanto ad attutire i contraccolpi dell’arresto dei finanziamenti PNRR e ai tagli al FFO.

Purtroppo, questo è solo l’inizio di un percorso di privatizzazione a fronte di continui e maggiori aumenti delle spese militari a danno della spesa sociale. Non è una semplice parentesi momentanea.

Di fronte a tutto questo, come USB non possiamo restare inermi ed è per questo che invitiamo tutto il personale universitario e tutte le componenti delle comunità accademiche a mobilitarsi sin da subito in occasione dello SCIOPERO GENERALE del PUBBLICO IMPIEGO, in programma per il 31 ottobre con Manifestazione nazionale a Roma, che raccoglierà anche le tante istanze provenienti dal settore Università.

USB PI Università

ASSEMBLEA ONLINE APERTA AI LAVORATORI ED ALLE LAVORATRICI di tutti gli ATENEI, che si svolgerà fuori dall’orario di servizio

Lunedì, 28 OTTOBRE 2024 – DALLE 15:30 ALLE 17:30   

♦Potrebbe interessarti anche:

pubblicato il 18 Ottobre, 2024

31 OTTOBRE SCIOPERO GENERALE DEL PUBBLICO IMPIEGO

Le previsioni sindacali annunciano un autunno caldo in Italia.      
Mentre l’economia di guerra prende piede e le dinamiche inflattive stentano a cedere il passo, il Governo mette in campo misure volte a reprimere il dissenso (con l’approvazione del pacchetto di misure del DDL 1660) e cerca di far cassa sui lavoratori e sulla PA con tagli sui servizi e sulle risorse, che non fanno intravedere nulla di buono anche sui tavoli per i rinnovi contrattuali del Pubblico Impiego.  
Il Governo ha stanziato risorse che coprono solo un terzo di quanto  hanno perso i lavoratori in potere d’acquisto a causa dell’inflazione.

La riduzione consistente delle risorse del FFO per le Università costringe gli Atenei a trovare nuove soluzioni per razionalizzare ed il timore è che alla fine in tanti casi sarà il personale TA a farne le spese. 

Il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca sarà, come sempre, l’ultimo a essere firmato.  Quello vigente,  ma già ampiamente scaduto, è stato discusso e firmato pure a tappe. Dopo 2 anni di contrattazioni, solo nei giorni scorsi sono stati firmati gli accordi sulle code contrattuali che, tuttavia, non hanno apportato alcun miglioramento significativo alle condizioni dei lavoratori interessati. Come nel caso dell’accordo sul personale operante nelle Aziende Ospedaliere Universitarie che, in sostanza, è servito a  formalizzare  la loro collocazione in  una nuova tabella di corrispondenza in base al nuovo ordinamento del settore università, senza che siano stati sciolti i nodi trascinati negli anni sull’ applicazione di questa parte specifica del contratto nazionale. Basta leggere la nota a verbale delle OO.SS. firmatarie!              
O come nel caso dei contrattisti della ricerca per i quali è stata negata alcuna prospettiva di stabilizzazione e neppure fornita certezza sull’importo stipendiale, oggetto dell’accordo.

USB Pubblico Impiego sostiene che  il compito di una organizzazione sindacale degna di questo nome è denunciare tutto questo, rompere il clima consociativo ed essere consequenziale nelle scelte.
Non comprendiamo, pertanto, le ragioni dei sindacati trattanti che accettano e firmano tutto, soprattutto di quelle che poi indicono lo stato di agitazione invitando i  lavoratori dell’università a protestare e a scioperare contro … l’inerzia del Governo!   

Per tutte le  ragioni  esposte USB ha proclamato e conferma lo SCIOPERO GENERALE DEL PUBBLICO IMPIEGO per giovedì 31 OTTOBRE con una Manifestazione nazionale a ROMA, alla quale invitiamo tutti i lavoratori e le lavoratrici dell’Università per far sentire la nostra voce.

Come USB Università cogliamo l’occasione di questo comunicato per esprimere la nostra solidarietà al Prof. Luciano Vasapollo, docente della Sapienza, che è stato reso oggetto di attacchi vergognosi per aver espresso in un’assemblea pubblica il suo pensiero sulla questione palestinese: (https://areastampa.usb.it/leggi-notizia/vergognoso-attacco-al-professor-vasapollo-1111.html).

USB PI – Università

♦Allegati:  comunicato_USB_Università_sciopero_31_ottobre_24.pdf