Il primo incontro con il DG: le nostre richieste e le risposte del nuovo Direttore Generale
L’ incontro interlocutorio che il 28 gennaio si è tenuto con il nuovo Direttore Generale è stato utile per una prima e reciproca conoscenza.
Crediamo di interesse dei lavorator* riportare nel documento allegato una sintesi delle risposte che il Direttore Generale ha fornito ai delegati sindacati, invitati a presentarsi singolarmente. Preferiamo rinviare commenti o considerazioni alle situazioni che, come sindacato, affronteremo sul piano concreto.
Noi di USB abbiamo puntato l’attenzione su:
» Leggi tutto l´articolo »
Sul sito dell’Ateneo è stato pubblicato tra le “novità” il Regolamento di Mobilità del personale tecnico amministrativo approvato nell’ultima seduta di contrattazione del 2015.
A differenza degli altri Regolamenti di Tor Vergata, non è stato emanato con decreto rettorale ed è stato pubblicato nel testo originale sottoscritto dalle OO.SS. e RSU. Manca, però, la firma dei delegati USB.
Come mai? Ci hanno chiesto alcuni lavoratori…
Il Coordinamento USB, nonostante l’impegno profuso nella elaborazione del testo, ha deciso di non sottoscrivere il Regolamento di Mobilità interna perché ha prevalso il dubbio di avallare “solo” una sorta di rappresentazione di regole e procedure che non incideranno concretamente sulla reale situazione.
Di seguito la comunicazione di USB PI -Università inviata al Delegato del Rettore, prof. Maurizio Decastri:
» Leggi tutto l´articolo »
Crolla l’ala di una sede universitaria. Sicuramente per il mancato rispetto di regole a cui si vuole sottrarre Renzi con la “Buona Università”: “dobbiamo togliere le università dal perimetro della PA, non possono essere governate con le stesse regole di una Asl”.
Il crollo di un’ala della Facoltà di Veterinaria della Federico II, avvenuto ieri a Napoli, pone in evidenza lo stato di abbandono in cui versano gli edifici pubblici e più in generale l’assenza di una politica di investimento sulla prevenzione e messa in sicurezza del territorio. Limitazioni che, sommate alla continua riduzione dei finanziamenti all’ Università e, in ultimo, all’ assurda norma della Legge di Stabilità 2016 che impone agli atenei la restituzione allo Stato dei fondi non del tutto utilizzati per gli interventi di edilizia universitaria, denunciano lo stato di emergenza in cui versa il sistema della formazione in Italia.
» Leggi tutto l´articolo »
LA DISCUSSIONE
SUL REGOLAMENTO DI MOBILITÀ
E’ ACCADUTO L ’INVEROSIMILE:
ALCUNE OO.SS. SCONFESSANO DIRITTI FONDAMENTALI
Riteniamo che nell’ultima riunione di contrattazione si sia veramente toccato il fondo!
Alcune sigle sindacali hanno messo in atto un’azione pretestuosa di contrapposizione fino al punto di mettere in discussione alcuni diritti fondamentali dei lavoratori, pur di delegittimare il contributo dato dal nostro sindacato (oltretutto accolto dalla controparte!) per migliorare il Regolamento di Mobilità proposto dall’Amministrazione. Un Regolamento necessario e urgente, dopo vent’anni di libero arbitrio nei trasferimenti all’interno di questo ateneo.
Ci propinano comunicati patinati e ipocriti per poi sostenere, in camera caritatis, posizioni più arretrate di quelle dell’Amministrazione.
Sono arrivati a chiedere di cassare una proposta dell’Amministrazione che avrebbe reso FATTIVI i trasferimenti richiesti dai dipendenti che usufruiscono della legge 104.
CISL e Cisapuni hanno chiesto (ed ottenuto) di eliminare dal testo del Regolamento sulla mobilità i RIFERIMENTI ESPLICITI alla “terribile” Legge 104!!!
» Leggi tutto l´articolo »