logo USB
pubblicato il 4 Dicembre, 2013

LA MORTE DELL'UNIVERSITALa ministra Carrozza, un Robin-Hood al contrario:

fa l’elemosina all’Università pubblica  

e  le regalie a quella privata

 

Il governo italiano si appresta di nuovo a svendere i servizi pubblici, quali Alitalia, trasporti locali, ospedali e scuole. Nel nome della fantomatica spending rewiev, dettata  della troika europea di cui l’Italia è serva, stiamo assistendo a manovre che, in nome del pareggio di bilancio, impoveriscono gli Enti pubblici, gettandoli nelle mani della speculazione imprenditoriale.

Anche l’Università Pubblica subisce questa politica, accentuando la situazione di sotto-cultura che già vede il nostro Paese essere fanalino di coda europea in termini di scolarizzazione.

Dopo la nefasta riforma Gelmini/Profumo che sta costringendo gli Atenei a ragionare in termini aziendalistici, con riduzione dell’offerta formativa e di strutture nei territori, e a gettarsi nelle mani dei finanziatori privati per sopravvivere, le manovre dell’attuale governo confermano e accentuano lo smantellamento del sistema universitario pubblico.

» Leggi tutto l´articolo »

      Per una sanità pubblica come garanzia di qualità per la salute

la salute non è un privilegio

La RSU e tutte le OO.SS. del PTV, tra cui USB, hanno inviato  all’Amministrazione aziendale e alle istituzioni di competenza una lettera di  denuncia sulla  situazione di grave rischio e pericolo d’incolumità per i pazienti  e per la sicurezza dei lavoratori del Pronto Soccorso, a causa della cronica situazione di sovraffollamento.

Diffondiamo  la lettera di denuncia (in allegato), poiché riteniamo che la problematica non riguardi solo gli operatori addetti al Pronto Soccorso, ma tutto il personale operante presso il PTV.

» Leggi tutto l´articolo »

 18.10.13-sciopero universita  Al MOLOCH della MERITOCRAZIA  si SACRIFICA l’ UNIVERSITA’ PUBBLICA

 Con un inaccettabile decreto sulla programmazione universitaria, in cui si continua ad applicare fasulli criteri “meritocratici” di natura solamente finanziaria, il MIUR ha pubblicato il numero delle assunzioni (POM) a cui possono ricorrere gli atenei nel  2013.

Secondo l’USB P.I. Università, si tratta di un’altra occasione per contraddistinguere gli atenei di serie A, ovvero quelli “meritevoli” di sopravvivere subendo meno tagli nei finanziamenti, e gli atenei di serie B, quasi tutti del meridione, candidati alla chiusura, con la fusione tra due o più università, ed a esternalizzare attività e servizi, precarizzando ulteriormente il personale.

» Leggi tutto l´articolo »

pubblicato il 21 Ottobre, 2013

 ALTISSIMA LA PARTECIPAZIONE DELLE LAVORATRICI E DEI I LAVORATORI PUBBLICI

ALLO SCIOPERO GENERALE DEL 18 OTTOBRE!

18-10-13_sciopero_2

Il 18 e 19 ottobre sono state due giornate straordinarie.

Allo sciopero del 18 ottobre vi è stata una altissima adesione da parte dei lavoratori pubblici di tutti i settori con una imponente presenza alla manifestazione nazionale alla quale hanno partecipato complessivamente oltre 50 mila lavoratori.

Migliaia di lavoratori  hanno manifestato con la USB anche il 19 ottobre, a fianco dei senza reddito, del movimento per il diritto all’abitare, di chi si batte contro le “ grandi opere “ che sottraggono risorse al welfare e distruggono i territori, dando vita ad una nuova e fondamentale alleanza sociale  che da parte nostra sosterremo con tutte le forze.

» Leggi tutto l´articolo »