logo USB
pubblicato il 26 Luglio, 2019

Politiche fiscali, USB a Palazzo Chigi: ritorno alla progressività dell’Irpef, no flat tax, diminuzione delle imposte indirette, patrimoniale, più ispettori del Fisco

 

USB ha sottolineato come da tempo sia stato stravolto lo spirito della Costituzione (art.53: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.”), caricando tasse e imposte sui redditi da lavoro e da pensione, medi e bassi, favorendo al contrario le rendite da capitale e gli alti redditi.

Per invertire la tendenza USB ha proposto al governo: 

» Leggi tutto l´articolo »

pubblicato il 19 Giugno, 2019

Recupero buoni pasto e Ddl Concretezza

La scorsa settimana è stato approvato in via definitiva il disegno di legge concretezza” che apporta modifiche sostanziali in tema di assunzioni, assenteismo, e buoni pasto nella Pubblica Amministrazione.
Abbiamo colto l’occasione per richiedere all’Amministrazione notizie della restituzione dei buoni pasti, o comunque del valore dei buoni pasti, che erano stati ritirati a un consistente numero di dipendenti dell’ateneo perché non più spendibili per le note vicende del fallimento della società erogatrice.
Ancora prima dell’approvazione del disegno di legge, già eravamo stati interessati da alcuni comunicati di USB Pubblico Impiego e da  un recente comunicato di un’altra sigla sindacale che riferiscono di restituzione di buoni pasto da parte di alcuni enti pubblici ai propri dipendenti.
Notizie interessanti che attestano la legittimità del diritto dei dipendenti (anche di Tor Vergata)  e quindi della operatività della richiesta “restituzione”
, che come USB avevamo sollevato a suo tempo (Richiesta USB per buoni pasti inutilizzabili).
A prescindere dall’approvazione della legge!
L’Amministrazione si è riservata di darci risposte per il prossimo tavolo tecnico.

Segue il comunicato dell’Esecutivo Nazionale USB Pubblico Impiego e in allegato il testo del Ddl concretezza.

» Leggi tutto l´articolo »

pubblicato il 12 Giugno, 2019

Riunioni tecniche tra l’Amministrazione e la Delegazione Sindacale in preparazione della stipula del contratto integrativo 2019

 

Nei primi due lunedì del mese, la Delegazione Sindacale è stata convocata dall’Amministrazione in riunioni “tecniche” per un confronto su  alcune nuove proposte per il contratto integrativo 2019 che, secondo le dichiarazioni, vorrebbe chiudere entro il mese di giugno.

Nella discussione, alquanto serrata, sostanzialmente sono state due le novità proposte:
·   una tornata di progressioni orizzontali per tutti gli aventi diritto, ossia 904 dipendenti della categoria B-C-D. Non sappiamo con certezza se con l’inquadramento nel profilo economico superiore dal corrente anno o dal 2020;

·   una diversa regolamentazione di alcuni istituti contrattuali (indennità di sportello, turni e vigilanza) con evidenti effetti sulla remunerazione delle    relative indennità e sul numero dei dipendenti interessati.

» Leggi tutto l´articolo »

pubblicato il 9 Maggio, 2019

Pubblico Impiego, USB: dal governo del cambiamento solo retorica sui fannulloni e aumenti ridicoli. Il 10 maggio non ci resta che scioperare

La figura del dipendente pubblico è stata negli ultimi dieci anni letteralmente demolita da iniziative legislative persecutorie, creando un clima che ha consentito peraltro di bloccare il contratto per nove anni e, quando imposto dalla Corte Costituzionale, di rinnovarlo con aumenti ridicoli.

Quei contratti oggi sono scaduti e il Governo, con la precedente legge di bilancio, ha stanziato risorse per aumenti pari all’1,95% (circa 25 euro netti mensili), ennesimo segnale di marginalizzazione del settore pubblico.

Dalle impronte digitali al nuovo disegno di legge per il miglioramento della PA, il Governo “del cambiamento” continua ad alimentare l’ormai consunta retorica sui fannulloni del pubblico impiego, invece di affrontare i veri problemi della Pubblica Amministrazione.

» Leggi tutto l´articolo »