logo USB
pubblicato il 7 Maggio, 2015

FONDO DI PEREQUAZIONEAl Direttore Generale

Al Direttore Sanitario

Al Dirigente Dip.to  Risorse Umane e Relazioni Sindacali

AOU Policlinico Tor Vergata

Roma

 

Oggetto: compensi al personale di supporto indiretto alle prestazioni rese nell’ambito delle  attività ALPI e fondo  per l’attività di collaborazione.  Proposta USB.

 

In riferimento all’art. 12 e 13 del Regolamento per l’esercizio dell’attività libero professionale intramoenia, si invia in allegato la proposta per l’individuazione dei compensi erogati al personale di supporto diretto, distinti per categoria professionale e complessità della prestazione resa.

Questa O.S. ritiene che il fondo per l’attività di collaborazione debba essere considerato alla stregua del cosiddetto “fondo di perequazione” riservato alla dirigenza sanitaria.

» Leggi tutto l´articolo »

pubblicato il 27 Aprile, 2015

LESICUREZZA 4TTERA AI VERTICI DEL PTV SOTTOSCRITTA DAGLI OPERATORI SANITARI

 

Oggetto: monitor multiparametrici e telemetrie

Con la presente lettera abbiamo la necessità di mettere a conoscenza le SS.LL.  della presenza e dell’utilizzo di monitor multiparametrici nelle unità di degenza di neurologia 5 ovest e neurochirurgia 5est.

Le suddette U.O. sono provviste di postazioni centralizzate di telemetrie in open space. Nei posti letto monitorizzati delle unità di degenza vengono gestiti pazienti ad alta complessità assistenziale, pazienti che richiedono prestazioni da terapia sub-intensiva/intensiva.

La dotazione organica delle suddette unità di degenza non è adatta a permettere un adeguato ed efficace controllo delle telemetrie.

La scelta logistica di porre le telemetrie in postazione centralizzata in open space non garantisce la privacy dei pazienti ricoverati e sottoposti a monitoraggio.

» Leggi tutto l´articolo »

pubblicato il 21 Aprile, 2015

SMART—  Al Direttore Generale

      Dott.ssa Tiziana  Frittelli

—  Al Direttore Amministrativo

     Dr. Alberto Fiore

—   Al Direttore Sanitario

       Dr. Giuseppe Visconti

 AOU Policlinico Tor Vergata – Roma

 

Oggetto: obiettivo produttività

 

In questi giorni  sono stati proposti ai lavoratori gli obiettivi della produttività, sia quelli individuali, sia quelli di equipe.

Ha destato la nostra attenzione un obiettivo della produttività individuale in cui si chiede agli operatori, seguendo un principio di flessibilità, di prestare disponibilità ai coordinatori  per la copertura di turni o per la variazione degli stessi.

Un aspetto da precisare è che il lavoro straordinario non è  da considerarsi una variazione di turno e quindi non deve influenzare l’obiettivo della produttività.

Siamo decisamente contrari ad avallare un obiettivo individuale in cui il lavoratore viene messo in una condizione di “sudditanza”  nei riguardi dei coordinatori che, senza una tracciabilità, esprimeranno un giudizio positivo/negativo riguardo il conseguimento di tale obiettivo.  L’ obiettivo individuale, difatti, appare molto vago e non chiaramente precisato, mentre deve essere un parametro  numericamente sostenuto e soprattutto equo e trasparente.  Questo obiettivo, così come è stato presentato, appare molto lontano da questi  principi e quindi non perseguibile.

» Leggi tutto l´articolo »

AGEVOLAZIONI 3TASSE UNIVERSITARIE: AGEVOLAZIONI AI FIGLI DEI DIPENDENTI… 

COMPRESI I DOCENTI !?!

 

   Care colleghe e colleghi,

nella scorsa riunione del Senato Accademico del giorno 17 marzo u.s., è stato richiesto un parere in merito a una proposta di delibera del Consiglio di Amministrazione promossa dai rappresentanti degli studenti che prevedrebbe delle agevolazioni per le iscrizioni dei figli dei dipendenti dell’ateneo ai corsi universitari della nostra Università.

Come rappresentanti del personale abbiamo chiarito che ogni intervento a favore del personale è positivo se gestito in maniera trasparente e inserito in un quadro organico di servizi e di riconoscimento e valorizzazione del lavoro.

Per questo motivo abbiamo sollecitato il Rettore e l’Amministrazione a valutare l’opportunità di affrontare tutti gli interventi che abbiano una ricaduta sui lavoratori con un confronto nelle sedi e nelle forme proprie. Tanto più che da mesi due Commissioni Paritetiche, composte da rappresentanti dell’Amministrazione e delle Organizzazioni Sindacali, stanno lavorando per definire le modalità e i criteri di ampliamento dell’intervento sociale a favore del personale, tra cui le agevolazioni per il sostegno alla formazione dei figli.

Stranamente, prima ancora del parere del Senato e della delibera del CdA, alcune organizzazioni sindacali hanno preliminarmente millantato il raggiungimento di un risultato ostentando come questo fosse frutto del proprio attivismo e non “dell’inutile confronto” tra Amministrazione e rappresentanze unitarie dei lavoratori.

» Leggi tutto l´articolo »